Oggi la PINELA è di casa nella valle del Vipacco. Gode di buona salute nelle marne e nelle arenarie, in zone meridionali e ben soleggiate, dove il vento asciuga rapidamente la rugiada e l’umidità. La raccolta accurata dell’uva di prima qualità e l’esperienza della vinificazione tradizionale danno un vino di primissima qualità di colore giallo paglierino. Il sapore inconfondibile è accompagnato da un aroma fruttato e floreale che dona una maggiore freschezza al vino.
Consigliamo di abbinare la pinela ai primi, ai piatti di verdure, al pesce e in generale alla pasta o a carni bianche con condimenti a base di formaggio o panna. È un vino conosciuto fin dall’antichità. Dopo un periodo di ingiustificata trascuratezza la pinela sta vivendo un nuovo risveglio e sta rafforzando la sua posizione tra i produttori e gli estimatori di vini di qualità, perciò la possiamo a buon titolo chiamare il vino del futuro.
La varietà ZELEN si trova soprattutto nei vigneti della valle del Vipacco. La vite dello zelen necessita di molto sole, mentre le foglie più delicate sono sensibili al vento di bora. Le bacche rotonde giallo verdoline, cosparse di puntini marroncini, formano dei grappoli a punta di media grandezza, non troppo compatti che di solito maturano un po’ più tardi.
Il risultato della raccolta accurata dell’uva maturata al punto giusto e del mosto fermentato nella tradizionale cantina vinicola è un vino di eccellente qualità con una sfumatura di colore verde, dalla quale prende il nome il vino stesso. Ha un aroma fruttato e floreale e una leggera freschezza. Viene proposto abbinato alle carni bianche e al pesce. Ottimo anche per accompagnare i piatti di verdure, ancor meglio se la verdura è grigliata e servita con polenta locale.